Avv. Paolo Nesta


Palazzo Giustizia  Roma


Palazzo Giustizia Milano

Sede di Roma: C.so Vittorio Emanuele II,  252   00186 – Roma
Tel. (+39) 06.6864694 – 06.6833101 Fax (+39) 06.6838993
Sede di Milano:  Via Pattari,  6   20122 - Milano 
Tel. (+39) 02.36556452 – 02.36556453  Fax (+ 39) 02.36556454 

 

Cartella esattoriale:ricorso contro la cartella di pagamento: forma e contenuto

(torna all'indice di modelli)

 

Home page

Note legali e privacy

Dove siamo

Profilo e attività

Avvocati dello Studio

Contatti

Cassa di Previdenza e deontologia forense

Notizie di cultura e di utilità varie

 

 

               

 

Ipotesi in cui la cartella di pagamento costituisce il primo atto con cui viene informato il contribuente dell’esistenza di una pretesa tributaria nei suoi confronti.

 

TERMINE: 60 giorni dalla notifica della cartella di pagamento.

 

 

 

ONOREVOLE COMMISSIONE TRIBUTARIA

 

RICORSO

 

ISTANZA DI SOSPENSIONE

 

EX ART. 47 D.LGS. N. 546/1992

 

 

 

PER: Il Sig./Società ......................... (indicazione del contribuente) (cod. fisc. ...............................), rappresentato e difeso(2), come da mandato a margine (oppure in calce al) del presente atto, dall’avv./dott./rag. ............. (Cod. Fisc…….), ed elettivamente domiciliato presso il suo studio in ......................, Via ........................... (oppure residente in ...................)

 

ricorrente

 

 

 

CONTRO: L’Agenzia delle entrate – Ufficio (3) di ...................... (oppure indicazione dell’altro ente impositore) in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in ……………….., via ………………….., n. ……

 

NONCHÉ CONTRO: L’Agente della Riscossione di ............................. (oggi EQUITALIA S.p.A.) (4) in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in ……………….., via ………………….., n. ……

 

Resistenti

 

ATTO IMPUGNATO: cartella di pagamento n. ……………………. (allegato al fascicolo di parte sub n. …. della produzione documentale) emessa e notificata dall’ Agente della riscossione (oggi Equitalia S.p.A.) di …………………., nonché avverso il ruolo n. …………., reso esecutivo in data …………….., con i quali atti si intima al ricorrente il pagamento di complessivi €. ……………….. a titolo di ……………………....... relativamente all’anno ……….. chiedendone l’annullamento per quanto verrà di seguito esposto.

 

Si rileva sin d’ora che, poiché l’impugnata cartella di pagamento non è stata preceduta da alcun atto di accertamento o altro atto suscettibile di autonoma impugnativa innanzi alla Commissione Tributaria, a norma dell’articolo 19, comma 3, del D. Lgs. n. 546/92, con il presente ricorso saranno trattati non solo

i motivi di impugnativa relativi ai vizi propri della cartella di pagamento e del ruolo in oggetto, bensì anche i vizi relativi alla pretesa tributaria nei termini della sua fondatezza

 

MOTIVI DI RICORSO

 

I) Indicare ed argomentare, con supporti normativi e giurisprudenziali, i motivi che determinano l’illegittimità ed l’infondatezza dell’atto impugnato.

 

Possono rilevarsi vizi propri della cartella di pagamento, tra i quali a titolo esemplificativo si riportano:

 

? Difetto di motivazione del ruolo e della cartella di pagamento.

 

? Mancata indicazione del responsabile del procedimento e mancata sottoscrizione della cartella di pagamento.

 

? Mancata indicazione dell’Ufficio presso il quale è possibile ottenere informazioni complete in merito all’atto notificato o comunicato e il responsabile del procedimento.

 

? Mancata indicazione dell’organo o l’autorità amministrativa presso i quali è possibile promuovere un riesame anche nel merito dell’atto in sede di autotutela e/o delle modalità, del termine, dell’organo giurisdizionale o dell’autorità amministrativa cui è possibile ricorrere in caso di atti impugnabili.

 

? Errori di calcolo derivanti dal controllo automatico o formale della dichiarazione.

 

? Mancato invio dell’avviso bonario.

 

? Irregolarità della notifica della cartella di pagamento.

 

? La non corretta identificazione del debitore.

 

? Decadenza del diritto dell’amministrazione finanziaria per decorrenza dei termini entro cui notificare la cartella di pagamento.

 

? Eventi successivi che hanno comportato l’estinzione del credito (adempimento, prescrizione, decadenza, condono).

 

? Illegittimità della riscossione in caso di annullamento dell’atto impositivo in via giudiziaria.

 

Si rilevano altresì:

 

? Questioni di merito attinenti all’an e al quantum debeatur della pretesa.

 

? Nullità della cartella di pagamento derivante dall’omessa notifica dell’atto prodromico (avviso di accertamento, avviso di liquidazione…)

 

II) Indicare ed argomentare i presupposti per la concessione della tutela cautelare: ossia, sussistenza del requisito del cd. fumus boni iuris (a questo proposito può bastare il richiamo ai motivi sub 1 ovvero l’allegazione dell’indispensabilità del bene per lo svolgimento dell’attività lavorativa o particolari esigenze del ricorrente) e ricorrenza del cd. periculum in mora (individuazione dei relativi motivi ed illustrazione delle prove al riguardo).

 

Per tutto quanto dedotto ed a dedursi, con riserva d’ulteriori deduzioni e repliche all’assunto dell’opposto

 

SI CHIEDE

 

A codesta Onorevole Commissione Tributaria Provinciale di …………………, per i suesposti motivi, contrariis reiectis, voler dichiarare nulli la cartella di pagamento n……………………….., emessa dalla ……………………., agente della riscossione per la Provincia di …………………. ed il ruolo n. …………….

 

Con vittoria di spese, diritti ed onorari del presente procedimento.

 

Salvis iuribus.

 

In allegato si produce copia dei seguenti documenti:

 

1) atto impugnato;

 

2) ………………….;

 

3) ..................................

 

 

 

Luogo e data

 

Firma del difensore

 

 

 

 

 

1 Estratto dal volume “Come difendersi dalla cartelle di pagamento” Maggioli Editore 2011.

 

 

 

 

2 L’obbligo della rappresentanza è previsto nei casi in cui il valore della lite è superiore a €.2.582,00 euro.

 

3 Indicare l’Ufficio locale dell’Agenzia delle Entrate.

 

4 Indicare la Società locale dell’Agente della riscossione.

 

 

 

Legislazione e normativa nazionale

Dottrina e sentenze

Consiglio Ordine Roma: informazioni

Rassegna stampa del giorno

Articoli, comunicati e notizie

Interventi, pareri e commenti degli Avvocati

Formulario di atti e modulistica

Informazioni di contenuto legale

Utilità per attività legale

Links a siti avvocatura e siti giuridici