Avv. Paolo Nesta


Palazzo Giustizia  Roma


Palazzo Giustizia Milano

Sede di Roma: C.so Vittorio Emanuele II,  252   00186 – Roma
Tel. (+39) 06.6864694 – 06.6833101 Fax (+39) 06.6838993
Sede di Milano:  Via Pattari,  6   20122 - Milano 
Tel. (+39) 02.36556452 – 02.36556453  Fax (+ 39) 02.36556454 

 

La lista dei desiderata: lo gnomo del processo- Angela Bruno-Leggioggi.it

 

Home page

Note legali e privacy

Dove siamo

Profilo e attività

Avvocati dello Studio

Contatti

Cassa di Previdenza e deontologia forense

Notizie di cultura e di utilità varie

 

 

Un pubblico ministero impotente e il nuovo ruolo della polizia giudiziaria nel ddl 4144 AC

Il Consiglio dei Ministri, il 10 marzo scorso, ha approvato il disegno costituzionale di riforma della giustizia.

Si tratta di diciotto articoli che rompono ogni argine. Si ha l’impressione che qualcuno, in nome di un affronto subito, sia diventato famelico, sia capace di divorare tutto, anche il pubblico ministero. Le impressioni, però, vanno verificate. Per fare questo, per poterle giustificare, bisogna partire dalle affermazioni di chi la riforma la vuole con ossessione: “la riforma è fatta nell’interesse dei cittadini”, è “un bene essenziale per la vita dei cittadini e della nazione”. Dato che i proclami non convincono, bisogna proseguire leggendo le parole della riforma, secondo i criteri ermeneutici che l’università ci ha insegnato.

Senza alcuna pretesa di raffinatezza giuridica, ma credo non sia necessaria, con parole semplici, si può affermare che la riforma è finalizzata a dividere le toghe, a scippare l’azione penale e la polizia giudiziaria al pubblico ministero, a mettere nelle grinfie della politica il CSM e a trasformare il guardasigilli in un grande e potente ispettore.

Per il momento si tratta di una lista di desideri -i tempi di realizzazione sono troppo lunghi per dare vantaggi immediati- ma se questi saranno realizzati potranno trasformarsi in una cattiva rivoluzione, che guarda solo agli interessi di alcuni.

L’Italia sembra essere ostaggio di quei governanti che, temendo il giudizio dei tribunali, preferiscono dare voce all’antico proverbio “chi fa da sé fa per tre”.

Verità è che ci troviamo di fronte a una riforma la quale, non solo fa a pugni con la nostra tradizione giuridica, ma introduce gravi squilibri nel sistema.

Uno di questi, a dir poco dirompente, è il diverso rapporto tra pubblico ministero e polizia giudiziaria. Oggi gli investigatori sono alle dirette dipendenze dei magistrati. Con la modifica dell’art. 109, sarà il Parlamento, con legge ordinaria, a stabilire come dovranno svolgersi i rapporti tra pubblico ministero e polizia giudiziaria.

In altre parole, non ci sarà più un rapporto diretto tra i due, ma un rapporto mediato, filtrato, dalla legge. Per non volerci girare attorno: l’autonomia e l’indipendenza del pubblico ministero da principio costituzionale viene svilito a regola ordinaria, che può essere cambiata a piacimento, secondo gli umori dei parlamentari di turno.

La nuova dizione dell’art. 109, ciò è chiaro, pone un ulteriore freno all’azione penale, che risente già della zoppìa apportata dall’art. 112, per il quale sarà il Parlamento a dettare le priorità. Assisteremo, dunque, alla depenalizzazione di fatto di reati scomodi, antipatici, per fare spazio a quelli c.d. di strada , che tanto inquietano i cittadini.

La prescrizione farà il resto, generando un’area protetta di impunibilità tecnica. A chi ci governa non fa difetto l’astuzia: cela dietro un inizio, “nell’interesse dei cittadini”, una bomba ad orologeria, che con il passare del tempo diventerà difficile da disinnescare, anche in presenza di bravi artificieri. La bomba scoppierà né troppo presto, né troppo tardi, ma al momento giusto. Per ora si tratta di porre le basi per una futura trasformazione radicale, che farà saltare in aria il sistema.

Dopo aver riflettuto su alcune conseguenze pratiche, so di non esagerare. Basta guardare le cose con occhi giusti.

La polizia giudiziaria, siccome ha un legame stretto con il territorio, sarà la prima ad acquisire la notizia di reato.

Dopo, dato che non dipende più dal pubblico ministero, farà riferimento al ministro di appartenenza. Ed è qui che si annida l’inganno e si imbrogliano le carte. Se è vero che, almeno formalmente, i pubblici ministeri non dipendono dall’esecutivo, è anche vero che la polizia giudiziaria dovrà osservare gli ordini dei superiori gerarchici e, quindi, dell’esecutivo. A che gioco giochiamo? Presto avremo un pubblico ministero impotente, ma indipendente, che, vestito di nero, in un angolo buio, guarderà dal basso della sua statura cosa gli accade intorno, senza poter far nulla.

La macchina del tempo dei nostri governanti ci ha riportato allo Stato di “polizia”? La polizia potrà indagare senza il controllo di un giudice? I ministri potranno commissionare indagini verso tutti senza che ci sia un processo in corso?

Una cosa è certa: il pubblico ministero non potrà disporre della polizia giudiziaria e questa non dovrà più rendergli conto.

 

Legislazione e normativa nazionale

Dottrina e sentenze

Consiglio Ordine Roma: informazioni

Rassegna stampa del giorno

Articoli, comunicati e notizie

Interventi, pareri e commenti degli Avvocati

Formulario di atti e modulistica

Informazioni di contenuto legale

Utilità per attività legale

Links a siti avvocatura e siti giuridici